Adriatic GreeNet-onlus
info@adriaticgreenet.org agnet.corrado@adriaticgreenet.org
Adriatic GreeNet-onlus (AGNet) è una rete internazionale di piccole associazioni e cittadini ecologisti e culturali, fondata nel 2005, con sede a Monfalcone, viale San Marco 15, FVG/Italia.
AGNet ha finalità esclusivamente di solidarietà sociale e i suoi obbiettivi principali sono la promozione e la tutela di:
– natura e ambiente,
– diversità culturale e patrimonio culturale
L’associazione è attivamente impegnata nella promozione di una cultura della pace e dei diritti umani (come proclamato dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea) attraverso l’organizzazione di campi di volontariato internazionali e programmi di gemellaggio che dedicano particolare attenzione all’educazione dei giovani attraverso un approccio interculturale e intergenerazionale.
Nel perseguimento dei suoi scopi di utilità sociale l’Associazione svolge le seguenti attività:
- determinare priorità e criteri sostenibili di intervento ambientale e culturale da proporre alle autorità competenti;
- sensibilizzazione dell’opinione pubblica sui vari temi ambientali, culturali, dei diritti umani e dello sviluppo sostenibile;
- stimolare e attivare la partecipazione del pubblico ai processi decisionali a tutti i livelli, costruendo una rete per lo scambio di dati, informazioni e proposte di soluzioni condivise basate sulla trasparenza;
- organizzando e coordinando a livello regionale, nazionale ed europeo attività volte alla promozione di modelli di sviluppo sostenibile;
- l’organizzazione di incontri, seminari, workshop, processi di formazione, conferenze e dibattiti volti a modificare e/o attuare le linee guida del quadro giuridico europeo in materia ambientale;
- produrre, distribuire e diffondere materiale scientifico, tecnico, culturale ed educativo sulla protezione e la valorizzazione della natura e dell’ambiente, sulla conoscenza e la promozione del patrimonio culturale e della diversità culturale, sulla promozione della pace e la tutela dei diritti umani* attraverso la stampa, la radio, la televisione e qualsiasi altro mezzo di comunicazione;
- l’organizzazione e il coordinamento di attività con finalità educative/scientifiche;
- l’organizzazione e il coordinamento di campagne di informazione e sensibilizzazione e/o azioni volte a migliorare il livello di coscienza/consapevolezza dei cittadini e di altri soggetti della società civile sui problemi riguardanti l’ambiente, la cultura, la pace e i diritti umani;
- presentare proposte di modifica, integrazione ed estensione del quadro giuridico nazionale ed europeo sulle tematiche che costituiscono gli obiettivi principali dell’associazione a vari livelli decisionali.AGNet ha 35 membri attivi (6 associazioni, 29 persone provenienti da 5 Paesi), tutti volontari, che lavorano e partecipano a diversi progetti secondo le loro possibilità e i loro limiti.il budget medio annuale dell’associazione è di circa 40.000,00 € sia come entrate che come risultati, a seconda dei progetti europei approvati, dei progetti in convenzione con le Istituzioni Pubbliche locali e delle donazioni dei partecipanti.
- l’educazione delle giovani generazioni in particolare è sempre stata una delle principali preoccupazioni di Adriatic GreeNet, che promuove l’impegno civico e la piena cittadinanza dei giovani e ha realizzato iniziative specifiche in questo senso. È il caso del progetto “La scuola dell’acqua GOH2O” promosso dalle autorità pubbliche locali e gestito da Adriatic GreeNet e, più recentemente, del Progetto “School of Peace FVG”. La scuola dell’acqua GOH2O” ha riguardato l’educazione all’uso sostenibile dell’acqua come bene comune e come pratica rispettosa dell’ambiente. Ha coinvolto diverse scuole della regione attraverso attività ricreative, scientifiche, culturali. Sono state organizzate “Settimane blu” programmando diversi tipi di eventi, tra cui iniziative per insegnanti e studenti, con un’ampia partecipazione delle scuole locali.
- AGNet ha 35 membri attivi (6 associazioni, 29 persone provenienti da 5 paesi), tutti volontari, che lavorano e partecipano a diversi progetti secondo le loro possibilità e i loro limiti. Il budget medio annuo dell’associazione è di circa 40.000,00 € sia come entrate che come risultati, a seconda dei progetti europei approvati, dei progetti in consultazione con le istituzioni pubbliche locali e delle donazioni dei partecipanti.