Disordini specifici dell’apprendimento

Disturbi specifici dell’apprendimento

Offerta educativa flessibilmente mirata

I bambini e ragazzi che soffrono di disturbi specifici di apprendimento hanno capacità, talenti, abilità e facoltà notevoli in molti campi. Tenendo in considerazione il principio di integrazione/inclusione e delle pari opportunità di accesso all’istruzione e alla cultura per tutti gli studenti, e inoltre partendo dall’assunto che ognuno di essi è intelligente, ognuno a modo proprio, proponiamo l’idea che ognuno ha diritto a un’offerta educativa di qualità, diversificata, poliedrica e soprattutto flessibilmente mirata. Se impostiamo la nostra offerta pedagogica tenendo conto della distribuzione delle capacità di percezione, di elaborazione e di azione, delle abilità e dei talenti degli alunni/studenti, possiamo innanzitutto dar vita a un’esperienza di apprendimento positiva. Possiamo inoltre rafforzare il loro potenziale di apprendimento, rigenerando in maniera naturale, quasi spontanea, le loro zone di debolezza e facendo emergere nuove risorse. Questi alunni non solo riconquisteranno autostima, autonomia, una diversa percezione di sé. Essi svilupperanno una fiducia in se stessi come individui, una fiducia nel proprio gruppo sociale, grazie alle nuove associazioni mentali, collegamenti emozionali e relazioni personali che sono state attivate in loro stessi, negli altri e all’interno del gruppo. Tutto ciò, potremmo dire metaforicamente, crea nuovi fiumi, nuovi ponti, nuove strade per l’acquisizione di informazioni e di capacità, per lo sviluppo di abilità, per lo sbocciare delle potenziali facoltà dei ragazzi.

School of Peace FVG © {2020}. Tutti i diritti riservati.

Privacy Policy

Photo credits: Matteo De Luca, Sameena Corrado e Corrado Altran, Tatjana Schmidt