Laboratori con un approccio pedagogico montessoriano con particolare attenzione alla percezione e alla performance sensomotoria, alla percezione cognitiva e alle capacità comunicative logico-matematiche pre-verbali, all’interazione creativa sociale e alle capacità imprenditoriali legate al pensiero matematico logico astratto, inteso come linguaggio universale.
Laboratori per bambini che soffrono di SLD, ADHD, ADD o ASD, intesi come prevenzione di specifici disturbi dell’apprendimento e per tutti i bambini in generale come formazione per lo sviluppo di abilità e capacità cognitivo-sociali per una soddisfacente interazione sociale e comunicazione tra tutte le persone in un sistema sociale inclusivo rispettoso e attento alla molteplicità e alla diversità della personalità umana e della natura, attraverso l’offerta di attività regolari di 1 giorno nella scuola stessa, organizzate secondo i desideri del consiglio di istituto, degli insegnanti e dei genitori.
Adatto ai bambini delle elementari, ai bambini con disturbi dell’apprendimento ADHD o ASS, ai bambini con gravi difficoltà di apprendimento.
Laboratorio creativo per adulti con l’obiettivo di familiarizzare con i materiali matematici Montessori, di poterli introdurre e utilizzare con i bambini o gli alunni, di poter sviluppare nuovi materiali secondo i principi dell’approccio pedagogico di Maria Montessori nel campo sensomotorio, logico-matematico, attraverso l’offerta di attività regolari di 1 giorno o attività del fine settimana che si svolgono in una scuola o da un’altra organizzazione secondo i desideri del gruppo interessato.
Aperto a insegnanti di scuola elementare, genitori, educatori, assistenti, insegnanti per esigenze speciali in tutti i livelli di istruzione, tutti i tipi di adulti nel campo dell’istruzione e dell’assistenza sociale di tutti i paesi europei.
Laboratorio di riflessione creativa per adulti con l’obiettivo di familiarizzare con il concetto di educazione cosmica Montessoriana – intesa come educazione al rispetto della Natura, della Vita, come mezzo di educazione per una piena umanità – e di poterli introdurre e utilizzare con i bambini o gli alunni, potendo sviluppare nuovi materiali secondo i principi dell’approccio pedagogico di Maria Montessori nel campo dell’educazione cosmica, aperto a insegnanti elementari, genitori, educatori, assistenti, insegnanti per bisogni speciali in tutti i livelli educativi, tutti i tipi di adulti nel campo dell’educazione e dell’assistenza sociale di tutti i paesi europei
Le attività regolari di 1 giorno o le attività del fine settimana si svolgeranno in una scuola o da un’altra organizzazione secondo i desideri del gruppo interessato.
E’ nostra cura contenere al massimo i costi per i partecipanti (limitandoli se possibile a un minimo contributo spese) grazie al sostegno di partner e sponsor e all’ottenimento di finanziamenti istituzionali per il progetto.